Il 28 dicembre 2022, La Compagnia delle Stelle ha partecipato all’incontro organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato dei Due Mari presso l’aula magna Quaroni dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. È stato presentato il documentario che ci ha visto tra i protagonisti insieme ad altre associazioni no profit. ” L’UMANITÀ DEI LUOGHI” una raccolta di storie di volontariato dall’Aspromonte al mare realizzata per il CSV da MedMedia. I volontari di tutte le Associazioni presenti hanno raccolto l’invito del Direttore Giuseppe Pericone a lasciare un biglietto con un proprio pensiero.
Ieri 19 Dicembre 2022, presso ” La Dolce Sosta”, si è svolto l’incontro dei soci de La Compagnia delle Stelle con la presenza della Presidente Antonietta Romeo. Sentimenti di speranza e letizia hanno allietato la serata che si è conclusa con il tradizionale scambio di auguri e con il pensiero rivolto a tutti coloro che soffrono.
La fisioterapia è uno strumento indispensabile per le cure palliative pediatriche con l’importante ruolo nella prevenzione del dolore e dei danni provocati dall’immobilità.
Nelle immagini gli esercizi fisioterapici dei bambini del progetto “L’Isola che c’è” de La Compagnia delle Stelle.
Quando muore una persona a noi cara, insieme con lei perdiamo anche la parte di noi che condividevamo con lei, le abitudini, passioni, interessi.
Dopo ci manca tutto, gli odori, i riti condivisi, come fare colazione insieme, andare a dormire insieme, programmare e condividere un viaggio, ci mancano i rimproveri e anche i difetti di quella persona. E questa domanda, “CHE COSA HO PERSO?”, ci può aiutare a ricordare chi era quella persona, cosa rappresentava per noi. Ci sono molte cose che non saranno mai più, ma altre possono vivere anche dopo.
Il nostro percorso di elaborazione del lutto è basato sulla narrazione guidata, un metodo che pone grande attenzione alle parole utilizzate. Ne abbiamo accolte tante, e tante sono state le risposte a questa domanda da parte dei membri del gruppo.
E poi le stesse parole le abbiamo restituite, custodite in scatole decorate, come gioielli preziosi, perché chi le ha tirate fuori possa riflettere ancora su chi era il proprio caro, il dolore non deve rubargli i ricordi e il patrimonio spirituale che il proprio caro ha lasciato.E così continuiamo a camminare, per RISALIRE INSIEME.